L’associazione Patriarchi della Natura porta a Venezia “Il Respiro di Tonino Guerra”
Mercoledì 3 settembre, in occasione dell’ottantaduesima mostra Internazionale
d'Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia l’associazione Patriarchi della Natura,
in collaborazione con il Comitato Foresta a Venezia, ha messo a dimora nei giardini del Lido, a un
centinaio di metri dal red carpet dove sfilano registi e attori, “Il Respiro di Tonino” un piccolo fico
ricavato dalla pianta madre che cresce a Pennabilli dedicato a Tonino Guerra e a Federico Fellini,
personaggi che hanno dato un grosso contributo al mondo del cinema.
Tonino amava e rispettava gli alberi al punto di affermare che “quando incontriamo un albero è
ora di dire buongiorno signor albero” e quando è andato come diceva lui “nell’altra stanza”
l’associazione Patriarchi ha voluto omaggiarlo riproducendo proprio il fico che cresce vicino alla
sua casa e che ha di certo assorbito la sua anidride carbonica imprigionata nel legno per cui
possiamo chiamarlo “Il Respiro di Tonino”.
La posa del giovane fico nel giardino del Palazzo del Cinema rappresenta una tappa dell’itinerario
Foresta a Venezia, un messaggio tra terra e cielo che prevede l’inserimento di alcuni alberi gemelli
legati a grandi personaggi della cultura e dell’arte in un percorso alternativo di fruizione turistica
che si snoda tra i più importanti giardini monumentali di Venezia.