Viaggio alla scoperta di alberi secolari, di cibi tipici e delle bellezze d’Italia

 27/30 Maggio 2023 

L’Associazione Patriarchi della Natura e l’Associazione Accademia Artusiana, organizzano un viaggio per associati, dove il buon cibo si abbina alla scoperta dei tesori della natura e del territorio italiano

Un itineraio nel sud Italia : Reggia di Caserta, Valle delle Orchidee a Sassano nel Parco Nazionale del Cilento, Tenute Albano a Cellino San Marco, Ostuni, il trabucco di Fossacesia.

ULTIMI 2 POSTI LIBERI. INFO TEL 335 5898933

 

Primo giorno (sabato 27 maggio)

Ritrovo dei partecipanti a Forlì punto bus ore 6,00.

Arrivo a Caserta pranzo e visita alla Reggia e ai giardini con due guide (navetta per visita ai giardini)

Ripartenza ore 17 per arrivare a Sassano verso le ore 19,30.

Sistemazione nell’hotel Montpellier, cena e pernottamento

 

Secondo giorno (domenica 28 maggio)

Visita a Sassano dell’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle antiche coltivazioni di Sassano.

Partenza alle ore 10,30 per Francavilla in Sinni, incontro con Giulio, socio Patriarchi della Natura, che, dopo il pranzo al ristorante San Nicola, ci farà visitare i ruderi dell’antica Certosa San Nicola dove ha realizzato un giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo.

Partenza nel pomeriggio per Cellino San Marco. Arrivo a Hotel Tenute Al Bano, cena e pernottamento.

 

Terzo giorno (lunedì 29 maggio)

Giornata di relax: visita al grande parco delle Tenute Al Bano. Pranzo e nel pomeriggio visita al Giardino dei Frutti Perduti accompagnati molto probabilmente da Albano. Cena e pernottamento.

Possibilità di rilassarsi al centro Benessere.

 

Quarto giorno (martedì 30 maggio)

Partenza ore 7,30, visita agli ulivi millenari ad Ostuni, arrivo a Fossacesia con visita e pranzo al Trabocco sul mare.

Visita all’ Abbazia di San Giovanni in Venere.

Partenze e rientro a Forlì verso le ore 21.

 

Sergio Guidi, presidente dell’Associazione Patriarchi della Natura, sarà la guida nella visita dei parchi e giardini di Sassano, Francavilla in Sinni, Cellino San Marco, Ostuni e Fossacesia.

Maurizio Artusi, presidente dell’Associazione Accademia Artusiana, curerà la composizione dei menù di pranzi e cene.

Costi:

Quota individuale di partecipazione € 540,00 (*)

Supplemento camera singola € 95,00

 

(*) N.B. La presente quotazione è stata effettuata con un minimo di 30 partecipanti; nel caso di un minor numero di adesioni verrà ricalcolata una quota maggiore.

La quota comprende:

Viaggio A/R in Pullman 50 posti, visita Reggia Caserta e giardini, pranzi e cene, pernottamenti e colazione.

Assicurazione medico sanitaria viaggio.

 

La quota non comprende:

Vino ai pasti presso ristorante Don Carmelo, Tenute Albano

Supplemento camera singola.

Ingresso Centro Benessere.

Assicurazione per annullamento viaggio (facoltativa): 7% del valore totale del viaggio